Il programma DaziT è stato lanciato tre anni fa. Obiettivo: la trasformazione digitale dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD) verso l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC). Durata prevista: nove anni. Christian Bock, direttore dell’AFD, e Isabelle Emmenegger, responsabile del programma DaziT nonché sostituta del direttore dal 1° gennaio 2021, fanno un primo bilancio.
Ad agosto 2021 inizia la nuova formazione di due anni per specialisti dogana e sicurezza dei confini. Il responsabile del piano dettagliato, Christophe Grosjean, fornisce informazioni sui contenuti.
Ogni giorno l’AFD riceve decine di richieste da parte di cittadini svizzeri e stranieri che vogliono sapere cosa si deve osservare al momento dell’importazione e dell’esportazione di merci. Forum D. ne ha raccolto una serie, secondo il motto «non c’è nulla che non esista».
«Il programma DaziT rappresenta un lavoro pionieristico per i futuri progetti di trasformazione dell’Amministrazione federale.» In una breve intervista il friburghese Gerhard Andrey, consigliere nazionale dei Verdi nonché imprenditore informatico, ci racconta la sua esperienza sul «PI Planning», il grande evento di pianificazione del programma DaziT.
Dopo l’ultima stagione di grande successo per lo sport di punta dell’AFD, a fine novembre riprendono le gare di Coppa del Mondo. Tuttavia, a causa della pandemia di coronavirus anche per i biatleti e i fondisti vigono condizioni quadro particolari. Lydia Hiernickel e Irene Cadurisch, sportive di punta dell’AFD, sono comunque fiduciose di poter fornire, nonostante tutto, delle buone prestazioni.
Le applicazioni per smartphone Activ e Periodic si basano sul sistema di localizzazione geografica che permette di accelerare il passaggio del confine. Poiché il rispettivo processo è in piena fase di sviluppo, Forum D. ha colto l’occasione per testarne l’implementazione a Diepoldsau (SG).
Nell’ambito di una fase pilota di tre mesi, il team Focus dell’AFD ha testato un nuovo modello d’impiego presso la Dogana Nord e sperimentato nuovi tipi di controllo.
Ogni giorno l’AFD riceve decine di richieste da parte di cittadini svizzeri e stranieri che vogliono sapere cosa occorre osservare al momento dell’importazione e dell’esportazione di merci. Forum D. ne ha raccolto una serie, secondo il motto «non c’è nulla che non esista».
Il paese di Chancy e i suoi due valichi di confine si trovano all’estremità occidentale del Cantone di Ginevra. Il famoso cippo di confine numero 1 rappresenta il punto più a ovest della Svizzera. Forum D. è andato a visitare il posto.
Cosa succede dal punto di vista doganale quando un nuovo tipo di prodotto deve essere importato? A cosa serve la voce di tariffa e come è strutturata? Forum D. spiega le basi di un sistema relativamente complesso.