Quantità ammesse in franchigia: derrate alimentari, alcol e tabacco
Le merci che i viaggiatori importano per uso privato o come regali sono esenti dal dazio. Costituiscono un'eccezione le cosiddette «merci sensibili» che, per motivi di politica agricola o sanitaria, sono assoggettate al dazio a partire da una determinata quantità (vedi tabella sottostante). Le quantità ammesse in franchigia valgono per persona e al giorno.
Attenzione! Se il valore complessivo delle merci trasportate supera 300 franchi (compreso il valore di tutte le derrate alimentari), l'IVA deve essere versata in ogni caso. Per maggiori informazioni cliccare qui.
Attenzione! Per determinati prodotti animali e certi prodotti vegetali esistono limitazioni supplementari.
Merci | Quantità ammesse in franchigia per persona e al giorno | Tributi doganali per le quantità eccedenti (in fr.) |
Carne e preparazioni di carne, ad eccezione di selvaggina3), pesci, crostacei, molluschi e altri invertebrati acquatici Rientrano in questa categoria: - tutte le parti di animali idonee all'alimentazione umana (con o senza ossa)
- salsicce a base di carne o sangue
- altre preparazioni di carne
- preparazioni alimentari contenenti oltre il 20 % in peso di salsicce, carne o sangue
Non rientrano in questa categoria il midollo e le ossa impiegate per produrre salse nonché gli alimenti per cani e gatti confezionati come tali in imballaggi singoli |
| 1 kg1) | fino al 10 kg: 17.- il kg oltre il 10 kg: 23.- il kg |
Burro e crema di latte (con almeno il 15 % di materie grasse del latte) | 1 l/kg1) | 16.- il l/kg |
Oli, grassi e margarina per l'alimentazione umana | 5 l/kg1) | 2.- il l/kg |
Bevande alcoliche Bevande con un tenore alcolico fino a 0.5 % vol. non sono considerate bevande alcoliche. |
| 5 l e 1 l
(età minima: 17 anni) | 2.- il l 15.- il l |
Tabacchi manufatti: | 250 pz. oppure 250 g2) (età minima: 17 anni) | 0.25 il pz. 0.10 il g |
Altre derrate alimentari o merci1) | esenti da dazio |
1) è vietata l'importazione di prodotti animali provenienti da altri Stati (esclusi Norvegia e Paesi dell'UE)
2) oppure una scelta di questi prodotti in quantità proporzionate
3) Per «selvaggina» s'intendono mammiferi terrestri e uccelli che vivono allo stato libero o in recinti, come alci, anatre selvatiche, antilopi, camosci, canguri, caprioli, cervi, cinghiali, conigli selvatici, fagiani, lepri, marmotte, nutrie, oche selvatiche, pernici, piccioni, quaglie, renne, stambecchi e struzzi.
Per derrate alimentari ordinate all'estero (p. es. in Internet) e recapitate per posta o corriere valgono altre disposizioni. Per maggiori informazioni cliccare qui.