Dichiarazione delle merci
Le merci private soggette a tributi che transitano attraverso la Svizzera devono essere dichiarate verbalmente all'entrata.
Merci private il cui valore complessivo è inferiore a 5000 franchi
Se merci private il cui valore complessivo è inferiore a 5000 franchi vengono trasportate attraverso la Svizzera, di regola l'imposizione al confine avviene senza formalità. Tale regola non si applica per le bevande alcoliche, le derrate alimentari e i tabacchi manufatti soggetti al pagamento dei tributi.
Se gli uffici doganali sospettano che le merci non vengono riesportate, possono richiedere una cauzione anche se il valore complessivo è inferiore a 5000 franchi.
Cauzione per merci private il cui valore complessivo è superiore a 5000 franchi
All'atto dell'entrata in Svizzera la dogana allestisce un bollettino di transito se il valore complessivo dei beni supera i 5000 franchi. Ciò vale per le bevande alcoliche, i prodotti agricoli (p. es. carne, latticini, frutta, verdura, oli, grassi, cereali, farina, succhi di frutti a granelli), i tabacchi manufatti nonché le merci private.
All'entrata in Svizzera, l'ufficio doganale di confine riscuote una cauzione forfetaria pari circa al 10 per cento del valore della merce. Tale cauzione viene rimborsata dall'ufficio doganale d'uscita, se tutti i beni vengono riesportati. Le merci non devono uscire dallo stesso ufficio doganale presso il quale è avvenuta l'entrata.
Se il pagamento del deposito avviene in contanti (franchi, euro, dollari americani o sterline inglesi), esso viene sempre restituito in franchi. È possibile pagare anche con la carta di credito. All'atto della riesportazione la restituzione è accreditata sulla stessa carta.
Affinché l'esportazione delle merci possa essere attestata (scarico del transito e restituzione del deposito), l'uscita dalla Svizzera deve avvenire attraverso un valico di confine occupato.
Il transito di determinate merci è limitato o vietato e consentito solo se la persona è munita della relativa autorizzazione. Per maggiori informazioni cliccare sui seguenti link: Protezione delle specie (CITES), Armi e munizioni, Contraffazioni. Per informazioni di carattere generale cliccare sul seguente link: Informazioni doganali per i privati/Transito.
Avvertenza:
Transitando attraverso la Svizzera, si esce dall'unione doganale dell'UE. Al fine di evitare problemi all'esportazione e alla reimportazione, occorre contattare previamente le Amministrazioni doganali interessate:
Per l'Italia: http://www.agenziadogane.it/
Per la Germania: http://www.zoll.de/
Per la Francia: www.douane.gouv.fr
Per l'Austria: www.bmf.gv.at/zoll
Per l'altri paesi: WCO - National Customs Websites