TIR (Transports Internationaux Routiers)
La procedura TIR consente di trasportare merci non imposte attraverso diversi Stati in modo semplice dal punto di vista doganale. La Svizzera applica questa procedura soprattutto con i Paesi dell'Europa orientale che non fanno parte dell'UE (p. es. Russia, Ucraina) e con la Turchia. La procedura si applica unicamente ai trasporti su strada di merci commerciabili. Il relativo documento internazionale è il libretto TIR.
In linea di massima, nel transito TIR vanno sempre apposti i sigilli doganali (ovvero gli autocarri devono essere piombati).
Procedura
Per applicare questa procedura è necessario richiedere un libretto TIR, valido a livello internazionale, che rappresenta nel contempo una sicurezza finanziaria per il pagamento dei dazi e dei tributi non riscossi. Il sistema delle garanzie è gestito dall'Unione trasporti stradali internazionali (IRU), alla quale è possibile rivolgersi in caso di domande.
I libretti TIR svizzeri sono rilasciati dall'Associazione svizzera dei trasportatori stradali (ASTAG). Per ulteriori informazioni consultare il link relativo alle informazioni internazionali dell'ASTAG.
Tasse sul traffico stradale
Per il trasporto di merci in Svizzera vengono riscosse tasse sul traffico stradale. Al riguardo occorre osservare le informazioni sulla tassa sul traffico pesante e sul contrassegno (tassa per l'utilizzazione delle autostrade).
Nostri orari d'apertura e indirizzi
Per l'imposizione doganale di merci commerciabili occorre osservare gli orari di apertura degli uffici doganali. È possibile effettuare le dichiarazioni doganali da lunedì a venerdì durante gli orari d'imposizione. Alcuni uffici doganali sono aperti anche il sabato mattina.
Per gli orari d'apertura cliccare sul link: Indirizzi degli uffici doganali.
Amministrazioni doganali estere
Non è possibile fornire informazioni sulle prescrizioni estere in materia doganale. A tale proposito occorre contattare la rispettiva Amministrazione doganale estera.